Riqualificazione di ambienti colpiti da Muffa:
Corso cantiere su materiali di ripristino

DI CHRISTINE SCHNEIDER

Riqualificazione di ambienti colpiti da Muffa:
Corso cantiere su materiali di ripristino

In questo corso per artigiani/aziende presenteremo:

  • l’applicazione pratica di termorasanti e
  • finitura con tinteggiatura in calce in un seminterrato con grandi problemi di umidità,
  • oltre ad una soluzione di riscaldamento a battiscopa 
  • e l’istallazione di una VMC (Ventilazione meccanica controllata)

Il locale in attenzione è un seminterrato destinato ad uso attività di bambini (“Giocoteca”) compromesso da una forte presenza di umidità e risultante muffa. La sfida e l’obiettivo dell’intervento è un risanamento con misure mirate a garantire una classe igienica idonea per bambini, che sarebbe su una scala da 1 a 9 la classe 8, senza affrontare i problemi strutturali dell’edificio più complessi.

L’analisi dell’ambiente interno effettuato in un precedente incontro ha rilevato come leve fondamentali:

  • l’alzamento della temperatura delle pareti,
  • un riscaldamento uniforme,
  • l’aereazione controllata
  • indicando una scelta di materiali rigorosamente minerali.

La scelta di materiali per il ripristino di un ambiente compromesso da umidità deve basarsi su buone conoscenze delle caratteristiche fisiche nonché le conoscenze pratiche di applicazione. Per la loro alcalinità sono particolarmente indicati prodotti in calce, ma bisogna saper scegliere i più “puri” fra essi, o vero: senza additivi di resine o cellulosa. In presenza di ponti termici è inoltre indicato un alzamento della temperatura superficiale.

Contenuto:

  • Diagnosi, decontaminazione, ripristino: protocollo della riqualificazione di ambienti colpiti da muffa
  • Progettazione dell’intervento
  • Misure di protezione
  • Conoscenze teoriche e pratiche per applicare un thermorasante (es. Sabatherm)
  • Progettazione/impianto VMC (es. Ventolino)
  • Istallazione del riscaldamento a battiscopa (es. Thermistore)
Riscaldamento a Battiscopa: Thermistore

Costo di partecipazione:

50€ a persona. Per i non soci 50€ di quota associativa 2019 Sanambiens.

Come si fa per partecipare al corso?

  •  Prenota il tuo posto entrando nella nostra landing page dedicata.
  •  Se non fossi ancora socio Sanambiens, compila la richiesta di adesione a Sanambiens aps e spedisci tutto a info@sanambiens.it. Lo statuto è pubblicato qui.
  •  Fai il bonifico entro il 25 Maggio 2019 pagando la quota versando la quota per il corso (50€) e per la quota associativa per il 2019 (50€) TOTALE 100€ sul conto corrente Sanambiens APS, BANCA ETICA IBAN IT06O0359901899050188534474,Intestato a Filippo Maria Rocco Caggiano (dopo il 25 Maggio, la quota di adesione sarà 69€!)

Domande?

Contattaci! info@sanambiens.it